Il presente regolamento ha come scopo quello di definire le linee guida per la realizzazione delle attività sociali e per il raggiungimento degli obiettivi perseguiti dall’associazione ICRE.
Inoltre, ha lo scopo di migliorare la crescita dell’associazione , ottimizzare i comportamenti, le relazioni tra le persone, nella speranza di aumentare il rispetto e la stima sia fra i componenti dell’associazione e le presone esterne.
IL REGOLAMENTO E’ DIVISO PER ARTICOLI
Art. 1
Tutti i soci, siano essi soci fondatori, soci ordinari o onorari, sono tenuti a partecipare attivamente alla vita dell’associazione. Il comportamento di ogni socio verso gli altri aderenti deve essere animato da spirito di solidarietà ed attuato con correttezza, educazione, buona fede, onestà, probità e rigore morale, nel rispetto reciproco. Se ciò non verrà eseguito e rispettato, gli impegni non saranno svolti con serietà e costanza o per altri gravi motivi che abbiano recato danno morale o materiale all’associazione il socio verrà escluso dall’associazione. Inoltre le assenze dei soci alle riunioni per più di 2 volte consecutive saranno causa di esclusione dall’associazione. Lo statuto e il regolamento dovranno essere rispettati da tutti.
Art. 2
Il presidente è il firmatario di tutti gli atti e documenti dell’associazione ed è tenuto a visionare ogni documento dell’associazione dietro approvazione del direttivo e ad affidare i vari compiti ai soci. Il direttivo stabilirà di volta in volta chi dei soci rappresenterà l’associazione all’estero ed inoltre si avvarrà di figure specifiche in base alle richieste dei vari progetti.
Art. 3
L’associazione si avvale in modo prevalente di attività prestata in forma volontaria e gratuita dai propri associati. Gli aderenti svolgeranno le proprie attività nell’associazione e per l’associazione in modo personale, volontario e gratuito senza fini di lucro in ragione delle esigenze e delle disponibilità personali dichiarate. Per quanto sopra affermato, il socio potrà essere rimborsato economicamente in seguito ad una spesa affrontata per gli scopi dell’associazione solo se tale spesa sarà effettuata per conoscenza del presidente consegnando poi a spesa effettuata la fattura o la ricevuta fiscale della spesa sostenuta.
Art. 4
Scopo dell’associazione è perseguire e soddisfare obiettivi ed esigenze di natura: sociale, ideale, culturale e solidale. L’associazione può organizzare manifestazioni folkloristiche, scambi con l’estero, manifestazioni enogastronomiche, mostre, conferenze, gemellaggi, concerti musicali, opere di beneficenza. Inoltre le attività dell’associazione e le sue finalità dovranno essere ispirate a principi di pari opportunità tra uomini e donne e rispettosi dei principi inviolabili della persona. Infine tutte le attività che non sono conformi agli scopi sociali sono espressamente vietati.
Art. 5
Per richiedere l’iscrizione all’associazione culturale ICRE gli interessati dovranno compilare un modulo di richiesta d’iscrizione al quale il direttivo si riserverà di rispondere per iscritto o per e-mail. E’ richiesta anche una buona conoscenza della lingua inglese. La quota associativa è di € 50,00, che deve essere versata entro e non oltre una settimana dall’ammissione. Scaduta la suddetta data la richiesta del socio sarà annullata e non potrà più essere accolta.
Art. 6
Per le riunioni valgono le seguenti regole: le riunioni si tengono una volta al mese salvo convocazioni straordinarie. Possono essere richieste o dal presidente dell’associazione o dalla maggioranza dei soci del direttivo. Il presidente può rinviare una riunione purché si svolga nell’arco del mese di competenza. In tutti i casi di cambio di luogo, di orario, rinvio o annullamento di riunione, il presidente o il segretario avviserà in tempo utile tutti gli altri membri. L’orario stabilito dovrà essere rispettato. I soci possono essere avvisati anche solo verbalmente.
CONCLUSIONE
Questo regolamento va ad integrare le norme dello statuto ed entra in vigore dal momento in cui viene approvato. Per tutto quanto non stabilito si rinvia allo statuto e alle leggi esistenti in materia.