Volontariato: Codice di Cittadinanza Attiva

ICRE ha partecipato al progetto dal titolo “Volontariato Codice di Cittadinanza Attiva“. Lo scopo principale di questo progetto europeo del programma “Europa per i cittadini” è stato quello di creare dei collegamenti europei in modo da promuovere, supportare ed incoraggiare l’attività di volontariato e la partecipazione democratica attiva dei cittadini a livello europeo e locale. Fondamentale è stata la condivisione ed il confronto di esperienze con i paesi partner. Oltre all’Italia hanno partecipato al progetto la Lituania (paese capofila) con l’Università di Kaunas, la Lettonia, l’Olanda, il Regno Unito e la Polonia.

Il primo meeting si è svolto a Kaunas (marzo 2015), durante il quale si sono definiti gli obbiettivi specifici e gli impegni che ogni partner ha portato avanti per la buona riuscita del progetto. Il secondo incontro è stato un dibattito internazionale a Riga in Lettonia. Tema portante del dibattito è stato “principali dilemmi nel lavoro del volontariato, problemi e successi nella collaborazione delle organizzazioni di volontariato con il governo (locale)”. Il dibattito a Riga ha contribuito ad avere una migliore comprensione del volontariato e della sua importanza in un ambiente multiculturale.

Dal 9 al 13 giugno 2015 ICRE ha partecipato al workshop tenutosi presso Bishop’s Castle (Galles). Il programma si è basato su una varietà di esperienze nel volontariato svolte presso la città gallese e che hanno fornito esempi sviluppabili in altri contesti. La condivisione, l’analisi e la pianificazione sono stati al centro dello svolgimento del workshop.

Oltre agli incontri all’estero il progetto prevedeva delle manifestazioni di volontariato nel proprio paese. Infatti, ICRE il 24 ottobre 2015 a Tropea ha organizzato, in collaborazione con il C.S.V. di Vibo Valentia, un convegno dal titolo “Volontariato, Patrimonio dell’Umanità” e contemporaneamente la Fiera del Volontariato in piazza Vittorio Veneto con la presenza di numerose associazioni di volontariato e non. L’evento è stato un mix di diversi momenti: passando da quello formale (convegno) alla fiera in piazza dove si sono alternati visite agli stand delle associazioni e momenti di intrattenimento musicale, artistico e ludico.

Il 7 febbraio 2016 ICRE ha organizzato il secondo evento a Vibo Valentia presso la “Mensa dei Poveri della Sacra Famiglia“. Un’esperienza molto forte e significativa che ci ha dato moltissimo dal punto di vista umano e che almeno una volta nella vita bisogna fare. Raccontarla non assume lo stesso profondo significato che suscita il viverla. Per questo ICRE non finirà mai di ringraziare i volontari della Sacra Famiglia che puntualmente ogni domenica prestano questo servizio con un grande spirito di solidarietà.

Il progetto si è concluso con la conferenza a Kaunas (31 marzo – 1 aprile 2016) nel quale si è discusso su come le iniziative di volontariato potrebbero influenzare servizi migliori all’interno dei Comuni e su come aumentare la consapevolezza del volontariato. Oltre ai partner del progetto erano presenti  rappresentanti degli Enti Locali e dei Centri Sociali, organizzazioni di Volontariato, organizzazioni non governative, rappresentanti di Università, rappresentanti dei Ministeri e delle Istituzioni Statali della Lituania. Per ICRE è stata una bellissima esperienza condivisa con diverse realtà che hanno contribuito alla crescita collettiva.

Paesi partecipanti

Italia, Lettonia, Olanda, Polonia, Regno Unito

Durata del progetto

1 anno (Marzo 2015 - Marzo 2016)

Link correlati

-