ICRE nell’agosto 2012 ha organizzato la terza edizione del Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo, manifestazione culturale-musicale promossa in collaborazione con l’associazione “Lira Battente” e il Comune di Spilinga.
Tema portante dell’evento è stato la fusione di culture e differenti generi musicali dell’area mediterranea. Un intreccio di musiche attraverso il suono di un antico strumento introdotto dall’impero Bizantino in tutti i principali paesi del Mediterraneo intorno all’anno mille: la Lyra.
L’evento, che come ogni anno accomuna due Paesi del Mediterraneo in un unico suono di questo antico strumento, ha avuto come finalità principale anche quella di favorire gli scambi culturali-musicali tra i diversi popoli, oltre a promuovere e valorizzare il territorio. Per l’edizione 2012 è stato ospite della serata il gruppo “Burdur Municipality Turkish Art Music Band”, proveniente dalla Turchia.
Molto apprezzate le musiche della tradizione turca proposte in una chiave originale dal gruppo, tra tipiche cantate intervallate dagli applauditissimi balli.
La serata si è svolta all’insegna del divertimento e delle sane tradizioni davanti ad un pubblico delle grandi occasioni, che anno dopo anno è diventato sempre più affascinato dai ritmi popolari calabresi “contaminati” dalle culture musicali internazionali che proprio in questa occasione hanno dato sfoggio di tutta la loro spontaneità.
A fare gli onori di casa l’amministrazione comunale ed il direttore artistico Franco Puntoriero, leader dell’associazione e del gruppo “Lira Battente” che nella seconda parte della serata ha trascinato l’affollata piazza nelle danze fino a tarda notte con i loro tanti successi del proprio repertorio e le storiche “tarantelle” e “pizziche”.
Il Festival Internazionale della Lyra del Mediterraneo si è concluso con lo scambio di doni tra il comune di Spilinga e la delegazione turca.