Tante le visualizzazioni online dal pubblico europeo impegnato in nuovi progetti di partenariato, desideroso di conoscere meglio il nostro territorio. Dal 2012 le tante iniziative di scambi relazionali con l’estero hanno diffuso positivamente l’immagine della nostra associazione

www.icre-spilinga.it. Il nuovo sito web di ICRE è un progetto di comunicazione istituzionale ma non solo. Grazie alle numerose esperienze europee da un lato e alle importanti attività locali dall’altro, il nostro nuovo sito punta alla condivisione e alla divulgazione dei nostri contenuti e di conseguenza di quelli del territorio di riferimento, Spilinga, Capo Vaticano e l’intero comprensorio della Provincia di Vibo Valentia e dei tanti aspetti della Calabria positiva, con le sue bellezze paesaggistiche e storiche, le tradizioni e i prodotti dell’enogastronomia tipica e dell’artigianato locale.
Fra qualche mese la nostra associazione compirà ben sette anni e già da qualche tempo abbiamo lanciato uno spazio online dedicato per comunicare la nostra storia, i nostri tanti progetti già concretizzati e il nostro futuro.
Un “paniere” non indifferente da presentare agli occhi dei nostri già tanti partner europei che in questi anni sono stati qui con noi a condividere “esperienze”. Esperienze che vanno dal semplice contatto personale, alla narrazione delle proprie storie di vita vissuta, all’amicizia consolidata nel tempo di questi anni di scambi, alla vicinanza al mondo scolastico con tante iniziative di interscambio euopeo, al dialogo costruttivo con altre realtà straniere, il cui confronto ti lascia sempre qualcosa di nuovo, e la promozione del territorio, soprattutto quello meno in vista e meno percorso negli itinerari turistici soliti di questa fascia di territoriale solitamente legata al mare ed al sole e che invece nasconde angoli della natura paradisiaci ma nascosti, come la “Valle dei Mulini” a Spilinga, e che noi abbiamo voluto, in questi anni, riportare alla luce, farli riscoprire anche a chi ci vive accanto e che se ne era dimenticato, se mai li avesse conosciuti e apprezzati.
Su www.icre-spilinga.it c’è già gran parte del percorso che l’associazione ha seguito fino ad oggi e si delineano gli step imminenti e futuri sui quali stiamo lavorando.
Con gli articoli già pubblicati e con i prossimi percorsi “esperienziali” il blog di ICRE accresce la visibilità, un nuovo canale diretto con i nostri lettori italiani ed europei, proprio perché alcuni contenuti del sito sono anche in inglese.
Le novità non finiscono qui! E’ online, da qualche tempo la nuova pagina ufficiale di ICRE su Facebook che permette la diffusione dei nostri post e la condivisione delle nostre attività locali e non ed ora abbiamo attivato anche un account Twitter e tutti i video dell’associazione saranno postati sul canale Youtube ufficiale.
L’ICRE, ricordiamo è l’Istituto culturale per le relazioni Euromediterranee, associazione senza fini di lucro che intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, promozione turistica e culturale del territorio della Regione Calabria nel contesto dell’Europa e del Mediterraneo, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari.
L’Associazione, in questo contesto e per il raggiungimento delle proprie finalità, si occupa altresì di scambi interculturali, iniziative previste e finanziate dalla Commissione Europea nell’ambito dei vari programmi, con lo scopo di favorire la mobilità internazionale, lo scambio interculturale, l’accrescimento della partecipazione attiva e della cittadinanza europea attiva. Momenti di aggregazione interculturale, atti a favorire non solo la crescita personale, ma anche uno scambio effettivo di conoscenze, punti di vista, idee e iniziative tra persone con differenti background culturali.
Da alcuni anni, l’associazione ha assunto una dimensione europea ben definita, che la vede ogni anno aderire e organizzare diversi progetti in varie parti d’Europa, sviluppando una fitta e ricca rete di partner in campo internazionale.
Diversi i progetti già realizzati dall’ICRE nel corso della propria attività, tra questi i più importanti riguardano i seguenti programmi europei:
- Lifelong Learning Programme (GRUNDTIVG – Partenariati per l’apprendimento 2011) dal titolo “Folk, Fragments, Footprints and Future”, progetto promosso dall’Associazione “Pathways Inspirational Developments” di Newtown (Gran Bretagna) con partenership la “Stowarzyszeinie Koppalnia Sztuki” di Zabzbre (Polonia), la “Asociatia Sprijinirea Educationale” della città di Iasi (Romania) e la “Burdur Halk Egitim” della città di Burdur (Turchia).
- Maggio 2011 – Workshop, tenutosi nella città di Bishop’s Castle (GB) dal 06/05/2012 al 12/05/2012 dal titolo “Gathering the fragments” organizzato dalla “Pathways Inspirational Development”.
- Nel Marzo 2012 alcuni delegati dell’Icre hanno partecipato al meeting europeo del programma GRUNDTIVG nella cittadina di Newtown (GB) che, ha visto presenti oltre a Spilinga per l’Italia, la città di Newtown per l’Inghilterra, Iasi per la Romania, Zabrze per la Polonia e Burdur per la Turchia, mentre ad Ottobre 2012 lo stesso si è tenuto presso la cittadina romena di Iasi il terzo incontro relativo al progetto europeo Grundtvig Learning Partnership ( “Folk, fragments, footprints and future”).
- Sempre nel 2012, nel mese di Agosto l’ICRE è stata uno degli organizzatori del “Festival internazionale della Lyra del Mediterraneo”, la manifestazione culturale-musicale promossa insieme all’Associazione “LiraBattente” e al Comune di Spilinga. Un evento che ha rappresentato un vero e proprio intreccio musicale che va dalla Calabria fino alle sponde del Mediterraneo, attraverso il suono di un antico strumento musicale introdotto dall’Impero Bizantino in tutti i principali paesi del Mediterraneo intorno all’anno mille: la “Lyra”. l’Icre, per l’occasione ha invitato e ospitato il gruppo turco la “Burdur Municipality Turkish Art Music band”, proveniente appositamente dalla Turchia.
- Nell’ambito del programma “Europe for Citizens” dell’Unione Europea, ha partecipato nel 2015 al progetto “Volunteering – Code of Active Citizenship”, coordinato dal “Municipal Training Center at Kaunas University” (Lituania), con partner la “Fundacja Aktywnosci Obywatelskiej” (Polonia), l’”University of Latvia” (Lettonia) e la “Pathways Inspirational development” (GB) e la “Stichting VU-VUMC” di Amsterdam (Olanda), con l’obiettivo di costruire un partenariato europeo al fine di promuovere, sostenere ed incoraggiare la cittadinanza attiva ed il volontariato e a promuovere la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello europeo.
Nell’ambito di questo programma l’organizzazione della giornata del Volontariato aperta con il convegno “Volontariato: patrimonio della nostra umanità”, al Museo diocesano di Tropea e contestualmente con gli stand allestiti in piazza dai sodalizi partecipanti.
- A Febbraio 2017 è partito il progetto dal titolo “Arboreal Future” ovvero “Il futuro degli alberi”. Il progetto è finanziato dalla Comunità Europea con il programma “Erasmus +”. Un percorso che ci ha visti come paesi partecipanti, oltre l’Italia, anche il Regno Unito, la Polonia, la Repubblica Ceca e la Romania.
Durante tutti i progetti sono state coinvolte, le Istituzioni e le Scuole locali, compresa l’ultima in ordine di tempo la “Festa dell’Albero” che si è tenuta il 21 Novembre scorso alla Scuola Primaria di Spilinga, gli artisti ed i produttori locali nelle loro varie attività e tutto il contesto sociale