A Spilinga ospiti europei tra arte, cultura e gastronomia

Alcuni degli ospiti delle delegazioni straniere al laboratorio artistico Braccio/Ruffolo

Una settimana tra meeting e itinerari da percorrere, con le visite guidate dai nostri rappresentanti nei siti di interesse turistico-culturale del territorio. Gli ospiti europei dell’Istituto Culturale per le Relazione Euromediterranee, provenienti da Lituania, Inghilterra, Repubblica Ceca e Romania in partnership per il progetto “Arboreal Futures”, dove l’ICRE è protagonista insieme agli altre delegazioni europee, hanno apprezzato molto le attività promosse durante il soggiorno tra Spilinga e Ricadi.

In questo percorso anche una giornata all’insegna delle tradizioni, dell’arte e dei paesaggi naturali. La terza giornata del meeting del progetto europeo “Arboreal futures”, dopo aver toccato Ricadi, tra bellezze paesaggistiche e i musei di Torre Marrana, ha vissuto momenti di grande attenzione proprio nel territorio spilingese, tra una breve escursione nei siti di interesse storico, come l’acquedotto romano, la chiesa di San Giovanni Battista ed il Santuario della Madonna delle Fonti, il tour è proseguito in alcune delle attività produttive locali, con in primis naturalmente la ‘nduja.

In questa occasione siamo stati nell’azienda “Bellantone” di Francesco Fiamingo, dove gli ospiti hanno assistito alle fasi di produzione del tipico prodotto spilingese, per poi continuare con un’altra specialità locale divenuta ormai patrimonio cittadino, la produzione di birra “Cunegonda” di Pasquale Barritta.

Non poteva mancare l’arte e l’artigianato con la visita al laboratorio e liuteria del maestro Salvatore Braccio e dell’artista Monica Ruffolo, dove gli stessi artisti hanno eseguito alcuni brani della musica popolare calabrese al suono dello strumento storico la “Lyra”.

Ecco di seguito alcuni momenti della giornata!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *